
8
9
Pannello frontale
Connessioni
5.GuitarIneThru-Usauncavojackda1/4”percollegarelachitarra
all’ingresso In (impedenza high-Z). Se intendi usare dei pedali d’effetti,
collegali dopo VoiceLive Touch; collega un cavo jack da 1/4” dalla
connessione Thru all’ingresso del primo pedale o all’amplificatore/sistema
PA. Lasciandola connessione Thru noncollegata, il segnale dichitarra
verràmixatoall’uscitaprincipalediVoiceLiveTouch.
6.AuxIn-Miscelailsegnalediundispositivoesternostereo(es.:lettore
MP3) al mix principale. Nessun effetto verrà applicato a questo ingresso.
7.IngressoMIDI-Collegal’uscitaMIDIdiunatastiera,unaDAWoun
sequencer MIDI per controllare le armonie e selezionare i preset.
8. Ingresso Alimentatore - Collega l’adattatore fornito in dotazione.
VoiceLive Touch non dispone di interruttore d’attivazione, quindi si
attiverà automaticamente quando si fornisce l’alimentazione elettrica.
9. Connettore USB - Utile per collegare VoiceLive Touch ad un
computer, per gli aggiornamenti e la comunicazione MIDI. È bene notare
che la connessione USB non fornisce l’alimentazione all’unità.
10. Ingresso Footswitch - Consente di collegare l’unità footswitch a
3-pulsantiTC-HeliconSwitch3,configurabileperilcontrollodidiverse
utilifunzioni(dalmenuSetupdiVoiceLiveTouch).Richiedeuncavocon
connettorijackTRSa3conduttori.
11.Uscitacuffieconcontrollodilivello-Utilepercollegareunacuffia
stereostandard(jackda1/8”).
12.Controllodellivellod’ingresso-Cantandonelmicrofonocollegato,
ruota questa manopola in senso orario e imposta il livello d’ingresso. Il
LED verde del pannello frontale dovrebbe lampeggiare, mentre il LED
Clip non dovrebbe attivarsi in occasione dei picchi di livello più elevati.
1.IngressoMic-ConnessioneXLRbilanciataabassaimpedenzaperil
collegamento del microfono.
2.UscitaXLR-Presentaunsegnaled’uscitamono(quandoilparametro
Output del menu Setup è configurato per operare in mono).
3.GuitarGroundLift-Contribuisceallariduzionedelronzio.
4. Uscite jack TRS da 1/4” - Forniscono il segnale d’uscita principale
dell’unità, configurabili in Mono, Dual Mono o Stereo (tramite menu
Setup).
Vistalaterale
Vistaposteriore
1 2
3
4 5 6
7 8
9
10
11
12
6. CONTROLLI LOOP - Premi il tasto rosso per registrare; premi di
nuovo per attivare il loop. Premi il tasto verde per interrompere o avviare
l’esecuzione. Tieni premuto il tasto rosso per eliminare il loop.
7. TASTI FRECCIA - In modalità Home
selezionano i preset, mentre nelle modalità
edit consentono la navigazione dei menu.
Tieni premuto il tasto freccia-sinistraper
annullare l’ultima registrazione overdub del
loop.Tienipremutoiltastofreccia-destra
per estendere la lunghezza del loop (2x).
8. SLIDER - Scorri, trascina o batti
leggermente per caricare un preset o
modificare i valori in modalità edit. Tieni
premuto per accedere alla modalità
Wizard, utile per ricercare un preset in
base a una categoria. In ogni momento,
battendo due volte sullo Slider si ritorna alla
modalità Home.
9.TASTIFAVORITES-Utiliaselezionare
direttamente i preset più utilizzati. Tieni
premuto per memorizzare il preset e
qualsiasi regolazione. Per scegliere i banchi
da A a E, tieni premuto brevemente
lo Slider, quindi premi subito un tasto
Favorite e rilascia.
10.TASTOTALK-Disattivatuttiglieffetti
ad eccezione della sezione Tone. Tieni
premuto per accedere all’accordatore
per chitarra (Tuner).
1.BLOCCHID’EFFETTI-Tasticheattivano/disattivanoirelativiblocchi
d’effetti; tenendoli premuti si accede ai rispettivi parametri (premere
una volta per uscire). Tieni premuto il tasto Delay per impostare il Tap
Tempo.
2.VOICINGDELLEARMONIE-Tasti
utili all’arrangiamento delle Harmony
Voice (max. 4 simultanee). Tenere
premutountastoVoicingperaccedere
ai relativi parametri di edit.
3. INDICATORI LED -I LED Input e
Clip mostrano la presenza del segnale
(verde) e di un livello d’ingresso troppo
elevato (rosso). Il LED MIDI indica la
ricezione di messaggi MIDI. Il lampeggio
dell’ulteriore LED mostra il Tap Tempo
impostato nel preset.
4.TASTOMIX-Premiperaccedereal
menu Mix, quindi usa i tasti freccia (per
selezionare) e lo Slider (per regolare).
Per uscire, premi di nuovo il tasto Mix.
Tieni premuto per accedere al menu
Setup ed impostare l’alimentazione
phantom, le impostazioni di tono, il
canale MIDI e altro.
5.DISPLAY-Mostrailnomedelbanco
Favoriteeilrelativonumero(FAV1-5,
B1-5, C1-5 ecc.) oppure il numero
di preset (es.: 105). Inoltre, mostra il
nome e il valore dei parametri di edit.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Comentarios a estos manuales